Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Nautica

Settembre 2021
Magazine

Con oltre 50 anni di attività è la più prestigiosa e diffusa rivista italiana sulla nautica da diporto.

Nautica

SETTEMBRE, CAPODANNO DELLA NAUTICA

UN NUOVO MUSEO PER IL SANTUARIO PELAGOS

BENETEAU GRAND TRAWLER 62 • L’esploratore francese

DE ANTONIO YACHTS D50 OPEN • La nuova ammiraglia

SUNSEEKER 65 SPORT YACHT • Fascino automobilistico

FERRETTI YACHTS 780 • “Just like home”

MIG MARINE 45 • Il ritorno del “caccia russo”

JEANNEAU CAP CAMARAT 7.5 WA SERIE3 • Funzionalità formato ridotto

JOKER BOAT CLUBMAN 22 PLUS • Il ritorno di un classico

NOVAMARINE LINEA RH • Come tu mi vuoi

BENETEAU FIRST 36 • Generazione equilibrio

YYACHTS TRIPP 90 • Fascino teutonico

SWORDFISH • Il tender che diventa un sottomarino!

MaaS E NAUTICA DA DIPORTO • Il sogno – assolutamente realizzabile – di un’unica App per accedere a un sistema intermodale che includa il mondo delle barche.

LA NAVETTA 2.0 • Ampi volumi interni e tanto spazio esterno, comfort e design, velocità ed economicità di gestione. Sono tutti elementi che non possono mancare in quella che, oggi, si sta delineando come una nuova idea di yacht: la navetta 2.0.

ALI D’ORO • Storico titolo olimpico per la coppia Ruggero Tita e Caterina Banti, nella spettacolare classe Nacra 17.Co-protagonisti i foil, elementi fondamentali nel futuro della progettazione nautica, a vela e a motore.

LE DICHIARAZIONI

Ice 70 • Eleganza e personalizzazione estrema. Sono queste le note dominanti dell’Ice 70 che si associano a quelle che hanno reso famoso il cantiere. Qualità della costruzione e uso di materiali all’avanguardia. E in acqua qualche gradevolissima sorpresa.

La prova

Costruzione e allestimento

Valutazione della barca provata

M 34 • Un runabout che permette a un bravo pilota di apprezzare le caratteristiche di una carena concettualmente nata sui campi di gara e che, a oltre 50 nodi, dimostra di avere ancora ampi margini prestazionali.

Libeccio 9.5 WA • Dall’esperienza della versione Sport, di cui mantiene la carena, ecco la versione walkaround di un gozzo che evoca la tradizione campana aggiungendovi molti elementi di modernità.

LOMAC NAUTICA 790 IN • Tanta potenza applicata a una carena stabile e marina. È l’ottimo risultato della scelta di motorizzare il Lomac 790 IN con il nuovo Suzuki DF300 AP. Lo abbiamo provato in mare sfiorando i 50 nodi.

La prova

MOTORI: DF300AP

Valutazione della barca provata

39Seawalker • Ampiamente rinnovato ai suoi vertici, lo storico cantiere napoletano ha da poco varato il suo nuovo Seawalker. Carena ad alta efficienza, baricentro basso e piedi poppieri per esaltarne il carattere sportivo e contenere i consumi.

Scheda tecnica

D28 WA • Il D28 WA del cantiere turco Dromeas Yachts si colloca nel segmento degli open di impostazione nordica, dai quali riprende il design “minimal” e un’articolazione di coperta estremamente flessibile.

MERCURY VERADO 250

Scheda tecnica

(TX)

IL MOTORE

RON91/AK187

LA BARCA

DF175 APL

SCAFO-MOTORE-CARICO DI PROVA

VALUTAZIONI

UNA NAVE CHIAMATA BEAGLE • Era in fondo una nave di scarsa importanza, ma ebbe la fortuna di ospitare a bordo un giovane naturalista che, in un viaggio di cinque anni, si convinse che nelle teorie dell’epoca sull’origine delle specie c’era qualcosa che non andava.

L’origine delle specie

RADUNO DI MOTOSCAFI RIVA D’EPOCA DAI CONTORNI DOLCEVITA • Vacanza, charme, collezionismo nautico per un appuntamento che apre a nuovi orizzonti

I 75 ANNI DI SIMRAD

LA PROSSIMA STAGIONE DI FRAUSCHER • Meeting a...

Formats

  • OverDrive Magazine

Languages

  • Italian